Archivio: Novembre 2010

Intervista a Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin  è tra i fotografi  italiani più noti  nella storia della fotografia degli ultimi 50-60 anni. Ha collaborato con le maggiori testate nazionali e internazionali (Times, Le Figaro etc.). Nel 2008 gli è stato assegnato il premio Lucie Award alla carriera, all’Università Statale di Milano gli è stata conferita la Laurea honoris causa in Storia e Critica dell’Arte; sono state  realizzate sue personali nei musei più importanti del mondo. Gardin  dal 1990 è membro dell'importante ...

Intervista a Lucio Ranucci

Lucio Ranucci è uno degli esponenti della corrente conosciuta come 'cubismo realista'. Nato nell'attuale Lecco, oggi lavora e vive in  Costa Azzurra. 1) Nel 1998 lei, Maestro, scriveva: "Con la pittura ci sono ancora mille e mille cose da raccontare e mille e mille modi di raccontarle. Senza per questo... lanciare mode effimere o cercare perennemente di scioccare...". Da quelle sue parole sono passati 10 anni e in ...

Francisco Benitez: la pittura dionisiaca

"Siate come sono io! Nell'incessante mutamento delle apparenze, la madre primigenia, eternamente creatrice, che eternamente costringe all'esistenza, che eternamente si appaga di questo mutamento dell'apparenza!". (Nietzsche, La nascita della tragedia) Drammaticità, passato e presente si intersecano nell'arte di Francisco Benitez: scorci di strutture moderne accanto ad antiche colonne in rovina, corpi umani, rivestiti da drappi bianchi o rossi, mostrano capi e braccia che poggiano su ciò che rimane di quelle colonne. Nei dipinti realizzati ad olio la ...

Lo Specchio

Una sezione dedicata esclusivamente alle interviste ad importanti esponenti dei vari linguaggi noologici, artistici, letterari dell’età contemporanea: fotografi, pittori, scrittori, attori, scienziati, (artisti e intellettuali in senso ampio), che hanno lasciato il segno, e/o  che, in questi  anni,  vanno aprendo percorsi  decisivi ed importanti, nella Cultura, non solo italiana, ma anche internazionale. Questo vuole essere lo Specchio. Simbolo collettivo legato alle varie fasi della Storia dell’umanità, caratterizzato da varie sfaccettature semantiche, lo specchio racchiude in sé infinite ...

Stanza 43

Palese il riferimento al testo di Mario Lavagetto  dedicato  alla concezione del ruolo del critico basata sullo studio di alcuni aspetti della Recherche proustiana. Stanza 43 si riferisce, in questa sezione, al carattere voyerista  del personaggio Marcel,  attribuito, in senso più ampio, al critico, a colui, cioé, che,  attraverso un atto proibito, viene a conoscenza di segreti. Il suo  ‘osservare’ ha il sapore della clandestinità,  della ricerca peccaminosa di fessure e crepe, finalizzata a ...
Galleria virtuale
hopperhopper-chop-sueyhopper_morningBerengo Gardinedward_hopper_summer_interiorBerengo GardinBerengo GardinGianni_Berengo_Gardin_Visoreedward_hopper