Arcangela Aiello
Nasce a New York. Dopo aver ottenuto una serie di attestati, consegue diverse lauree:
2006: Laurea in Psicologia, Indirizzo “Psicologia Clinica e di Comunita’”, (V.O) presso l’Università La Sapienza ( ROMA );
2008: Laurea specialistica in Arti Visive e discipline dello Spettacolo, e in Scenografia, presso l’Accademia Belle Arti Catania, entrambe con il massimo dei voti.
2009/2010: Riceve l’incarico come docente “Esperto Moda” – presso IPSIA- Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato di Enna.
2010: Master in Psicologia dell’Arte e dell’Organizzazione Museale, presso l’Università La Sapienza di Roma.
2011: Specializzazione in Psicoterapia presso la “Scuola di Specializzazione in “Psicoterapie brevi ad Approccio Strategico”, (Roma).
Lavori artistici e Riconoscimenti:
Collezione “I fiori dell’Islam”.
Costumista del film “Annamaura”, tra il cast: Mario Donatone, Mauro Serio, Giovanni Boncoddo.
Il 26 luglio 2008 sfilata della sua ultima collezione a Catania per Teleton.
Il 30 giugno 2008 presenta nella capitale estone Tallin le sue collezioni di prêt-a– porter, la nuova collezione d’Alta Moda e D’Alta Moda Sposa, presso l’Hotel Olympia di Tallin, ospiti: addetti del settore, operatori economici estoni e finlandesi, giornalisti e buyer.
Dal 21 al 24 Febbraio 2008 espone al BIT Milano un abito scultura ispirato al “mare e alle saline di sicilia”.
L’8 Dicembre 2007 è ospite (insieme a A. Fortis, V. Sgarbi, A. Haber) al premio Quasimodo per la sceneggiatura, dove sfilano le sue crezioni di abiti scultura e alta moda.
Il 30 Novembre 2007 realizza una collezione di abiti scultura rappresentane le più belle ville e chiese italiane, per la CAEC.
Luglio 2007 riceve il premio per la creatività, Catania.
Il 31 maggio 2007 sfilata a Tbilisi, Georgia.
Il 23 Giugno 2006 partecipa al salone SI Sositalia Milano.
Il 25 Febbraio sfilata come ospite d’onore, presso la Fiera Emaya, Sicilia.
IL 29 Novembre 2005 sfilata delle sue creazioni presso Hotel Marriot, Caracas, Venezuela.
Realizza la collezione d’alta moda “Stone collection”.
Riceve l’incarico di collaborazione come docente “Esperto Moda”, per “Specialista nella creazione di capi pret a porter e di Alta Moda” ed “Esperto in abiti e Costumi Teatrali”– presso IPSIA – Istituto professionale Industriale ed Artigianale “C. A. Dalla Chiesa” Caltagirone (Ct).
Il 13 Agosto 2005 riceve il “ Premio Ulisse – Oscar del Talento e della Creatività ” per “ < la capacità di comunicare attraverso il talento e la creatività > conferitole, infatti, sia per il passato che per quello che può dare in fatto di creatività e talento anche in futuro”.
Il 24 Giugno 2005 partecipa al salone Si Spositalia Milano.
Il 9 giugno 2005, nella città di Mosca, la sfilata di moda durante la quale è stata presentata la sua prima collezione di prêt a porter, alla quale è poi seguita una lunga attività di showroom.
Nel marzo 2005 presenta le sue creazioni in Bolivia, la città di La Paz il 31 marzo è stata teatro di un’edizione straordinaria del festival dell’haute couture internazionale dove le sue creazioni hanno rappresentato l’Italia .
Il 30 marzo 2005 le viene conferita un’ onoreficenza nella città di El Alto al teatro municipale conferitale dall’Alcade.
Il 19 dicembre 2004 riceve il premio “Stelle della Moda – Vie della Seta”; per l’occasione realizza un abito da sposa in garza di seta e ricami in pietre dure, che viene presentato durante il collegamento su Rai 1 “La Vita in Diretta” insieme ad altre sue creazioni.
Il 26 novembre 2004 le viene assegnato il premio “Sezione Moda” dal Kiwanis di Comiso.
Il 28 ottobre 2004 rappresenta l’Italia alla rassegna internazionale dedicata alla moda “Med Moda”.
Il 23 ottobre 2004 partecipa al Laguna Palace di Venezia all’evento moda “L’altra Sicilia” dove sono state presentate le sue creazioni d’alta moda.
Il 25 settembre 2004, negli straordinari scenari naturalistici dell’isola di Ponza, presenta la sua collezione in occasione del congresso Rotaract.
Il 21 agosto partecipa all’evento “Moda musica e Mare 2004” a Tirrenia, presentata da Ramona Badescu.
L’11 luglio 2004 presenta la sua nuova collezione in un evento inserito nel calendario dell’Alta Roma Alta Moda, in un esclusiva crociera al tramonto sul fiume Tevere.
Nel luglio 2004 propone il suo stile in Estonia a Tallin, con una sfilata di moda, ricevendo consensi positivi.
Nel giugno 2004 riceve il premio “Sicilia è…”, premio assegnatole per il settore moda. Obiettivo del premio è quello di “riconoscere l’operato di coloro che si sono particolarmente distinti per le loro attività e che hanno contribuito a dare tono, dignità e fierezza al contesto siciliano di appartenenza”.
Il 23 febbraio 2004 è ospite di “CASA RAI 1” dove la collezione sugli origami viene presentata e descritta da Massimo Giletti e Katia Noventa.
Nel Gennaio 2004 presenta in una collettiva inserita nel calendario dell’Alta Moda di Roma, un suo abito ispirato agli “origami”.
Nel Gennaio 2004 riceve il premio “ROMAFASHION” con presentazione dei suoi capi d’alta moda e con un abito scultura presentato in forma statica.
Nel dicembre 2003 riceve il premio “Suoni, moda e colori. Premio Modetna 2003”, ricevuto per <essersi distinta nelle sue creazioni e per il contributo che da anni apporta alla moda siciliana. Creazioni sartoriali come espressione di cultura, arte e tradizioni, di cui sempre più si parla a livello nazionale ed internazionale.>
Il 24 marzo 2003 presso gli ambienti eleganti della New York University viene inaugurata la mostra personale “The Island To Discover: Sicily Through Fashion” conclusasi il 4 aprile. “Tra i convenuti i rappresentanti del prestigioso Fashion Istitute di New York, l’Ambasciatore dell’ONU, la baronessa Zerilli-Marimò, il Vice-Console d’Italia, ecc. Visitatrice d’eccezione l’attrice Isabella Rossellini, accompagnata dal Console Generale d’Italia ha espresso parole di apprezzamento per la stilista e la sua collezione.”
Nel marzo 2003 sfilata della sua collezione a Budapest presso l’Istituto Italiano di Cultura, serata organizzata in collaborazione con l’Ambasciata Italiana.
Nell’anno 2002 apre il suo Studio Stilistico.
Nell’ottobre 2002 partecipa all’evento moda “Euromediterranea” a Palermo, con diretta a Casablanca.
L’estro creativo insieme allo stile inconfondibile le hanno valso vari riconoscimenti e vari premi, tra cui il 28 ottobre 2001 il premio < Città Operosa- Amenano D’Argento”, premio che viene assegnato “a chi con il loro operato, artistico, professionale ed imprenditoriale e artigianale, contribuisce allo sviluppo socio-economico e culturale della città ”.
Nel dicembre 2000 espone i suoi abiti presso il centro fieristico della Provincia Regionale di Catania “Le Ciminiere”, evento conclusosi con un defilèe.
Nel novembre 2000 espone i suoi “ Abiti-Scultura ” della collezione ispirata alla
Sicilia presso la galleria d’arte “Arte Club”, palazzo Manganelli (CT), manifestazione “Arte e Moda”.
Nell’ottobre 2000 in occasione della VI Festa d’Autunno “Ottobrata 2000”, partecipa con una collezione all’evento “Zafferana incontra la moda del Terzo Millennio”. Alcuni giorni prima vengono fatte delle riprese video degli abiti per il programma televisivo “Melaverde” (Retequattro), trasmissione condotta da Gabriella Carlucci.
Nel luglio 2000 partecipa insieme alla stilista Marella Ferrera al defilè moda in occasione della settimana del Barocco a Militello Val di Catania, serata poi trasmessa su “E’ Moda” su TMC.
Frequenta nello stesso anno lo “ stage di tecnica della moda”, ottenendo ottimi risultati e distinguendomi particolarmente per la “modellistica artigianale” e per la “tecnica di confezione”, conseguendo l’attestato presso lo Studio Ferrera.
Nell’anno 2000 frequenta un corso di “Trine e Merletti”.
Nel 1999 frequenta l’Istituto Artistico dell’Abbigliamento “Marangoni” di Milano, conseguendo l’attestato di “Design Moda”.
Nel 1998 frequenta lo stage di “stilismo e moda” presso lo studio stilistico di Marella Ferrera.
Nel 1997 lavora come costumista alla realizzazione di “Antigone” di Sofocle, presso il teatro Angelo Musco di Catania.
Dal 1994 al 1996 partecipa a diverse collettive e personali d’arte contemporanea in Sicilia.
CORSI DI FORMAZIONE/SPECIALIZZAZIONE:
– Attestato di “Tecnica della Moda”, nel 2000 presso le studio Ferrera di Catania;
– Attestato di laboratorio di “Trine e Merletti” promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di Catania, nell’anno 2000;
– Attestato di “Design Moda” presso l’Istituto Artistico dell’abbigliamento “Marangoni” di Milano, nell’anno 1999.
– Attestato di qualifica professionale per “Decoratore su vetro” con durata annuale, conseguito nell’anno 1999, presso l’ente Regionale A.N.F.E. (Catania ).
– Attestato di “Stilismo e Moda” conseguito presso lo studio stilistico M. Ferrera di Catania, nel 1998;
– Attestato di qualifica professionale per “Decoratore” con durata annuale,coseguito nell’anno 1998, presso l’ente Regionale A.N.F.E. (Catania ).
– Attestato di laboratorio di “ Formazione e creazione teatrale” promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di Catania, nell’anno 1997;
– Attestato di “AUTOCAD” conseguito nell’anno 2000, presso I.T.I.S. Archimede di Catania.
– Attestato di laboratorio di “Fotografia” promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di Catania, nell’anno 2000;
– Attestato di laboratorio di “Attore nel sistema Teatro” promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di Catania, nell’anno 2000.