
Ne aveva parlato Antonio Barrese nell’intervista rilasciatami il 29 dicembre del 2010 su BiancoArte, presentando le linee principali di un progetto di enormi portate, quale quello del FlowingRiver_RioAmazonas. Si tratta di un evento artistico che vede 150 natanti luminosi fluitare per sei mesi lungo il Rio Amazonas e la costa atlantica del Brasile. Il Progetto consiste, più precisamente, nella realizzazione di installazioni ambientali ad alto contenuto tecnologico e di un sistema di ...

Guardando oltre le intenzioni e le necessità operative, il lavoro interdisciplinare (sviluppato da numerosi teorici del design di area anglosassone ed ulmiana (riferita alla Scuola di Design di Ulm) come Guy Bonsiepe, Tomas Maldonado, Christopher Alexander e altri, nonché da filosofi dell’arte come Abraham Moles, Max Bense) si è risolto più in velleitarie dichiarazione d’intenti che in effettiva operatività. Con questo non voglio negarne il valore, ma intendo ricondurlo alla concretezza, a pratica operativa ...

Porsi il problema dei rapporti tra arte e scienza significa partire dal presupposto che l’arte possa essere certe cose e non esserne altre. Significa cioè ipotizzare dei confini. Credo che i confini disciplinari dell’arte siano ristrettezze recenti, che non hanno caratterizzato l’arte nei tempi passati e che bisognerebbe rimuovere. È un’idea che mi fa venire in mente lo Specifico filmico e quei tremolanti elenchi di particolarità che avrebbero dovuto circoscrivere le ...

Sono lieto di collaborare a biancoarte, la nuova rivista telematica di cultura condotta, con la passione che le è nota, da Sabina Corsaro. Mi piace che biancoarte intenda misurarsi con le problematiche dei rapporti tra Arte e Scienza, temi nient'affatto scontati, nonostante il gran numero di artisti che si cimentano con i new-media e con la digitalità, con forme espressive direttamente derivate da ambiti scientifici. Invierò a biancoarte alcuni testi ...