
Artista eclettico, impegnato, Bruno Caruso dà vita ad un’arte che riassume in sé l’elemento pragmatico e quello intimistico-astratto. Si possono citare le sue opere per comprendere questa fusione che spesso si traduce in un'osmosi tra storia sociale e cattura artistica. Il dopoguerra segna per l'artista un momento di ricognizione della condizione malinconica in cui vive l’uomo e la visione delle macerie, delle devastazioni causate dai bombardamenti diventano elementi principali su cui porre l’attenzione.
“Imponderabile e impalpabile…la memoria risiede ...

La valle del fiume di Hudson, le rotaie, le case vittoriane; la fisicità tagliente di letti, finestre, in netto contrasto con la fragilità della condizione umana. Hopper ci ammalia e affascina con l’irrealtà della realtà che rappresenta; ci violenta nella nostra tenue pudicizia morale, e lo fa con garbo, con precisione, con arte. Fissa nelle sue tele quello che non è lecito vedere, gli atti sconosciuti della quotidianità censurata, quella che finisce sulla soglia di una porta di ...

L’arte non ha prezzo, sembra un epiteto trito questo, sentito da secoli. La sua natura non rientra nella dimensione sublunare; eppure, lui, l’artista, l’artefice di quel paradiso che può essere solo in parte colto da occhi estranei, un prezzo lo paga. La sua esistenza è travagliata, affine a quelle strade tortuose e impraticabili, dove dietro ogni cespuglio si nasconde un fosso che talvolta si rivela un dirupo. Somiglia ai tratti grumosi di colore che ...

All’inizio del periodo classico c’erano varie scuole: una, nota, ad Atene, un’altra a Tebe, e poi, quella piu’ importante, a Sikione. Sikione è situata vicino Corinto sul Peloponneso. Io sono andato a Sikione l’estate scorsa: oggi si trova una rovina archeologica quasi sconosciuta. C’è una bellissima vista sul mare, Corinto a destra, e la zona Lamia accanto Atene dietro la Baia del Corinthiakos Colpos .
Pamfilo era il primo grande pittore dell’encausto. Lui veniva da una lunga tradizione greca di ...

"Siate come sono io! Nell'incessante mutamento delle apparenze, la madre primigenia, eternamente creatrice, che eternamente costringe all'esistenza, che eternamente si appaga di questo mutamento dell'apparenza!". (Nietzsche, La nascita della tragedia)
Drammaticità, passato e presente si intersecano nell'arte di Francisco Benitez: scorci di strutture moderne accanto ad antiche colonne in rovina, corpi umani, rivestiti da drappi bianchi o rossi, mostrano capi e braccia che poggiano su ciò che rimane di quelle colonne. Nei dipinti realizzati ad olio la ...